La Cantina Sociale Uvam è il luogo ideale dove poter gustare del pregiato vino rosso siciliano Nero D'Avola di Marsala. Si tratta di un vino scoperto intorno alla fine del 18° secolo da un bibliotecario fiorentino di nome Domenico Sistini, il quale studiando le varietà di vigneti del siracusano, si rende conto dell'ottima qualità del vino prodotto da questo particolare tipo di vitigno. Successivamente, verso la fine dell'800, la Francia diviene la miglior acquirente del vino prodotto dal Nero D'Avola, facendone un uso particolare in un bland con i vini della Borgogna e della Gironda. Attualmente il Nero D'Avola occupa il primo posto tra i vitigni a bacca nera impiantati in Sicilia, e, grazie alle condizioni pedoclimatiche ottimali per esprimere tutte le sue potenzialità, si ritrova concentrato soprattutto nelle zone delle province di Trapani, Agrigento, Caltanissetta e Siracusa. All'Uvam possibile degustare un vino rosso siciliano Nero D'Avola di Marsala dal colore rosso rubino che presenta un ottimo corredo aromatico costituito da intense sensazioni di fruttato, floreale e speziato unite ad un sapore equilibrato e molto gradevole grazie al corposo tenore di estratti ed alla buona acidità fissa. Si abbina con piatti a base di carne, arrosti e selvaggina in genere.
Di seguite lo specifiche tecniche:
Denominazione: Indicazione Geografica Tipica
Vitigno: Nero d'Avola o calabrese (nome originario "Calarvisi" che significa Uva dalla terra d'Avola)
Zona di produzione: Sicilia Occidentale
Anno impianto: 1993
Quota altimetrica: 150 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: Argilloso-calcareo
Resa per pianta: 2,5 Kg circa
Sistema di allevamento: Controspalliera
Sistema di potatura: Cordone speronato
Lotta antiparassitaria: Integrata
Vendemmia: Prima decade di settembre
Modalità di raccolta: A mano, con accurata selezione dei grappoli
Vinificazione: Diraspatura, pigiatura, macerazione di 8-12 giorni coincidente con la fermentazione alcolica a temperatura di 25° C per i primi 6 giorni, a 28° C per il tempo rimanente
Fermentazione: In vasche di acciaio inox da 500 hl, termocondizionate
Affinamento: In contenitori di acciaio inox, in botti da cento ettolitri, e sei mesi in bottiglia a temperatura controllata
Tenore alcolico: 13,5 % Vol.
Temperatura di servizio: 18/20 °C